Descrizione
Percorribile da luglio a settembre, è un trekking impegnativo, ma accessibile agli escursionisti allenati; offre un’esperienza indimenticabile, dall’Italia alla Svizzera di rifugio in rifugio attraverso valli alpine con grandiosi panorami sulle alte cime circostanti. L’itinerario si sviluppa per circa 100 Km, ad un’altitudine che oscilla tra i 1.300 e i 2.800 m, ed è percorribile in circa 7 giorni di cammino. Il tracciato entra in Valle d’Aosta dal colle del Gran San Bernardo (2.450 m), accogliente punto di sosta costruito nel 1050 e gestito dai canonici di San Bernardo, sito famoso per i suoi cani e per l’Ospizio. Scende poi fino al borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses, percorrendo la nota Via Francigena.
Modalità di accesso
A piedi