Descrizione
Alla scoperta della natura invernale...
Le racchette da neve, antichi strumenti utilizzati dall'uomo per spostarsi sulla neve prima della scoperta dello sci, offrono la possibilità, anche a non esperti, di esplorare il mondo incantato della natura invernale, rappresentando una interessante alternativa allo sci.
La vallata del Gran San Bernardo, con i suoi boschi e i suoi valloni dalle forme dolci, offre numerose passeggiate nella calma della natura. Le escursioni consentono di esplorare silenziosamente la montagna: i suoi splendidi boschi e la loro vita nascosta, offrendo un modo alternativo di passare una giornata di relax in montagna.
Raccomandazioni
Gli itinerari sono segnalati e non battuti (salvo altra indicazione). La loro percorrenza è sotto vostra responsabilità. La montagna invernale presenta dei rischi e gli itinerari vanno affrontati con adeguata esperienza e conoscenza delle condizioni della neve.
Si raccomanda di informarsi sulle condizioni meteo, della neve e del pericolo valanghe presso:
- Ufficio regionale valanghe, tel + 39 0165 776300
- Servizio meteo valdostano tel + 39 0165 44113 (risponditore telefonico)
- www.regione.vda.it/protezione_civile/meteo/
- www.aineva.it
118 numero unico per soccorso in Valle d'Aosta
I tempi di marcia sono indicativi.
Si ricorda che è severamente vietato camminare con le racchette sulle piste di sci.
Noleggi racchette da neve:
- Saint-Rhémy-en-Bosses - Crevacol - tel +39 0165 780844
- Saint-Oyen - Flassin - tel +39 0165 780844
Le racchette da neve, antichi strumenti utilizzati dall'uomo per spostarsi sulla neve prima della scoperta dello sci, offrono la possibilità, anche a non esperti, di esplorare il mondo incantato della natura invernale, rappresentando una interessante alternativa allo sci.
La vallata del Gran San Bernardo, con i suoi boschi e i suoi valloni dalle forme dolci, offre numerose passeggiate nella calma della natura. Le escursioni consentono di esplorare silenziosamente la montagna: i suoi splendidi boschi e la loro vita nascosta, offrendo un modo alternativo di passare una giornata di relax in montagna.
Raccomandazioni
Gli itinerari sono segnalati e non battuti (salvo altra indicazione). La loro percorrenza è sotto vostra responsabilità. La montagna invernale presenta dei rischi e gli itinerari vanno affrontati con adeguata esperienza e conoscenza delle condizioni della neve.
Si raccomanda di informarsi sulle condizioni meteo, della neve e del pericolo valanghe presso:
- Ufficio regionale valanghe, tel + 39 0165 776300
- Servizio meteo valdostano tel + 39 0165 44113 (risponditore telefonico)
- www.regione.vda.it/protezione_civile/meteo/
- www.aineva.it
118 numero unico per soccorso in Valle d'Aosta
I tempi di marcia sono indicativi.
Si ricorda che è severamente vietato camminare con le racchette sulle piste di sci.
Noleggi racchette da neve:
- Saint-Rhémy-en-Bosses - Crevacol - tel +39 0165 780844
- Saint-Oyen - Flassin - tel +39 0165 780844
Bibliografia
A piedi
Modalità di accesso
A piedi