Descrizione
La Chiesa parrocchiale di Bosses è dedicata a San Leonardo e rappresenta uno dei primi esempi di architettura neogotica in Valle d’Aosta, come testimoniano i pilastri a fascio che reggono gli archi a sesto acuto. L’edificio fu infatti edificato tra il 1860 e il 1861 su di un’antica cappella risalente all’inizio del XIV secolo; a partire dalla fine del XVII secolo l’edificio originario divenne nota meta di pellegrinaggi, con cui i fedeli si rivolgevano al Santo per invocare la guarigione dei paralitici e degli storpi. In origine la cappella dipendeva dalla parrocchia di Saint-Rhémy,mentre quella di Bosses fu costituita come parrocchia a sé stante solo a partire dal 1° aprile 1824. L’attuale edificio presenta pianta a tre navate con abside circolare. Le pareti sono decorate da affreschi realizzati nel 1862 dal pittore di Ivrea Giuseppe Stornone. L’altare maggiore in legno dipinto e i relativi arredi, quali la croce d’altare e le serie di candelieri, sono realizzati in stile neogotico in armonia con l’architettura complessiva della Chiesa. Particolarmente pregevole è inoltre l’altare in legno intagliato e dorato di fattura settecentesca posto nella cappella laterale destra.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Fraz. Saint-Léonard 11010 Saint-Rhémy-en-Bosses |
Mappa
Indirizzo: Chiesa di Saint-Léonard, 11010 Saint-Léonard AO
Coordinate: 45°49'17,5''N 7°10'46,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accesso con rampa