A chi è rivolto

Cittadini residenti a Saint-Rhémy-en-Bosses per cambio di abitazione nell'ambito del territorio comunale;
Cittadini provenienti da altri Comuni italiani;
Cittadini provenienti dall'estero (paesi comunitari o extracomunitari).

Descrizione

CAMBIO DI RESIDENZA IN TEMPO REALE

Dal 9 maggio 2012 entra in vigore la nuova disciplina prevista dall'art. 5 del D.L. n. 5/2012, convertito in L. n. 35/2012.

Quando un nucleo familiare si trasferisce nel Comune con provenienza dall’estero o da un altro comune italiano o quando ha cambiato abitazione all'interno del Comune deve dichiarare il nuovo indirizzo all´Ufficio Anagrafe nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti utilizzando una modulistica conforme a quella pubblicata sul sito istituzionale del Ministero dell'interno:

- Allegato 1 (trasferimento di residenza dall'estero e da altro comune e cambiamento di indirizzo)

- Allegato 2 (trasferimento di residenza all'estero)

La dichiarazione può essere resa da un qualsiasi componente del nucleo familiare, purché maggiorenne. I componenti maggiorenni del nucleo familiare devono comunque sottoscrivere il modulo di richiesta.

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano le disposizioni previste dagli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000. L’ufficiale di anagrafe segnala quanto è emerso alla competente autorità di pubblica sicurezza.

Come fare

MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLA RICHIESTA DI CAMBIO DI RESIDENZA E INDIRIZZO

I cittadini potranno presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall'estero, cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune) non solo allo sportello comunale, ma anche per raccomandata, per fax o per via telematica.
La trasmissione telematica è consentita mediante una delle seguenti modalità:

a) sottoscrizione del dichiarante con firma digitale

b) identificazione del dichiarante attraverso carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi

c) trasmissione attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC del Comune

d) acquisizione mediante scanner di copia della dichiarazione e di copia del documento d'identità del dichiarante e trasmissione tramite posta elettronica semplice.

Cosa serve

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE:

  • i cittadini italiani dovranno presentare il documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale;
  • i cittadini non appartenenti all'Unione Europea dovranno presentare il passaporto, il codice fiscale e la documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta;
  • i cittadini appartenenti all'Unione Europea dovranno presentare documento di riconoscimento, il codice fiscale e la documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta;
  • i dati relativi alla patente ed alle targhe dei veicoli intestati alle persone che trasferiscono la residenza;
  • i dati relativi al titolo di occupazione dell’abitazione (ai sensi art. 5 D.L. 47/2014, convertito nella L. 80/2014).

Cosa si ottiene

Il cambio di residenza.

Tempi e scadenze

Entro 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione, il Comune verifica i requisiti, anche attraverso accertamenti svolti dalla polizia municipale.
Se il procedimento di cambio di residenza si conclude positivamente, il Comune non trasmetterà alcuna comunicazione all’interessato e l'iscrizione (o la registrazione) si intenderà confermata.

In caso di mancanza dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione o nel caso in cui gli accertamenti abbiano dato esito negativo, l’ufficio anagrafe provvederà a comunicare all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Entro 10 giorni dalla comunicazione, l’interessato potrà presentare le proprie osservazioni.
In caso di mancato accoglimento della richiesta, il Comune provvederà a ripristinare la posizione anagrafica precedente, annullando l’iscrizione.

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti per effetto della dichiarazione e il fatto verrà segnalato alle autorità di pubblica sicurezza.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio (1).pdf [.pdf 74,29 Kb - 18/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/01/2024 09:53:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.