Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" - Comuni (Settembre 2022)
Misura: 1.4.1
Missione | M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo |
---|---|
Componente | M1 C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA |
Ambito di intervento | M1 C1 1. Digitalizzazione della PA |
Investimento | 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" - Comuni (Aprile 2022) |
Attività richiesta al fornitore - sito istituzionale:
• Fornitura / Adeguamento del sito comunale, secondo linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’eGovernment benchmark Method Paper 2020-2023, e come riportato nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.1 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Corso di formazione al personale per il corretto utilizzo del sito istituzionale e delle proprie funzionalità;
• I contenuti del sito istituzionale attuale, www.comune.etroubles.ao.it, dovranno essere importati nel nuovo concordando con l’amministrazione comunale le pagine non istituzionali e pertanto da non inserire nella nuova grafica;
• Il sito istituzionale dovrà contenere al suo interno un editor di testo ed una console tramite i quali le pagine potranno essere modificate in autonomia dal personale del comune, aggiungendo pagine, moduli, immagini e quant’altro possa essere necessario per un’implementazione del sito stesso;
• L’intera veste grafica del nuovo sito istituzionale dovrà essere modificabile nel contenuto e nell’esposizione dei moduli contenuti sempre nel rispetto della normativa vigente;
• Oltre alla formazione iniziale per l’utilizzo del sito istituzionale e della console di cui sopra, l’offerta dovrà prevedere ulteriori 20 ore da destinarsi a future migliorie si rendessero necessarie all’implementazione del sito stesso;
• Il servizio dovrà essere mantenuto ed erogato per l’intera durata del progetto PNRR stesso nonché fino al 2026 compreso.
Attività complementari richieste - sito istituzionale:
• Il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti definiti nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.1 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti ambientali DNSH richiesti, applicati alla propria fornitura, secondo l’Allegato 4 – Avvisi Linee Guida DNSH della misura 1.4.1 ”Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici” del PNRR;
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà supportare l’Ente nella compilazione delle checklist relative ai requisiti ambientali DNSH applicati alla propria fornitura;
• Il fornitore dovrà aggiornare periodicamente l’ente sullo stato di avanzamento delle attività, durante la realizzazione e il completamento del progetto;
• Il fornitore dovrà fornire evidenza delle modalità e dei tempi di fatturazione applicati alla propria fornitura;
Attività richiesta al fornitore - servizi digitali:
• Fornitura / Adeguamento dello sportello/portale in dotazione all’Ente, secondo le linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’eGovernment benchmark Method Paper 2020-2023, e come riportato nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.2 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Inserimento sullo sportello/portale digitale dei nuovi servizi da avviare;
• Caricamento della modulistica di riferimento, utilizzata dall’Ente, collegata ai servizi sopracitati;
• Integrazione software con il protocollo di riferimento;
• Corso di formazione al personale per il corretto utilizzo dei servizi attivati;
Attività complementari richieste - servizi digitali:
• Il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti definiti nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.2 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti ambientali DNSH richiesti, applicati alla propria fornitura, secondo l’Allegato 4 – Avvisi Linee Guida DNSH della misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici” del PNRR; (allegato “B”)
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà supportare l’Ente nella compilazione delle checklist relative ai requisiti ambientali DNSH applicati alla propria fornitura;
• Il fornitore dovrà aggiornare periodicamente l’Ente sullo stato di avanzamento delle attività, durante la realizzazione e il completamento del progetto;
• Il fornitore dovrà fornire evidenza delle modalità e dei tempi di fatturazione applicati alla propria fornitura;
• Fornitura / Adeguamento del sito comunale, secondo linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’eGovernment benchmark Method Paper 2020-2023, e come riportato nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.1 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Corso di formazione al personale per il corretto utilizzo del sito istituzionale e delle proprie funzionalità;
• I contenuti del sito istituzionale attuale, www.comune.etroubles.ao.it, dovranno essere importati nel nuovo concordando con l’amministrazione comunale le pagine non istituzionali e pertanto da non inserire nella nuova grafica;
• Il sito istituzionale dovrà contenere al suo interno un editor di testo ed una console tramite i quali le pagine potranno essere modificate in autonomia dal personale del comune, aggiungendo pagine, moduli, immagini e quant’altro possa essere necessario per un’implementazione del sito stesso;
• L’intera veste grafica del nuovo sito istituzionale dovrà essere modificabile nel contenuto e nell’esposizione dei moduli contenuti sempre nel rispetto della normativa vigente;
• Oltre alla formazione iniziale per l’utilizzo del sito istituzionale e della console di cui sopra, l’offerta dovrà prevedere ulteriori 20 ore da destinarsi a future migliorie si rendessero necessarie all’implementazione del sito stesso;
• Il servizio dovrà essere mantenuto ed erogato per l’intera durata del progetto PNRR stesso nonché fino al 2026 compreso.
Attività complementari richieste - sito istituzionale:
• Il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti definiti nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.1 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti ambientali DNSH richiesti, applicati alla propria fornitura, secondo l’Allegato 4 – Avvisi Linee Guida DNSH della misura 1.4.1 ”Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici” del PNRR;
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà supportare l’Ente nella compilazione delle checklist relative ai requisiti ambientali DNSH applicati alla propria fornitura;
• Il fornitore dovrà aggiornare periodicamente l’ente sullo stato di avanzamento delle attività, durante la realizzazione e il completamento del progetto;
• Il fornitore dovrà fornire evidenza delle modalità e dei tempi di fatturazione applicati alla propria fornitura;
Attività richiesta al fornitore - servizi digitali:
• Fornitura / Adeguamento dello sportello/portale in dotazione all’Ente, secondo le linee guida emanate ai sensi del CAD e l’e-government benchmark relativamente agli indicatori della ‘user-centricity’ e della trasparenza, come indicato dall’eGovernment benchmark Method Paper 2020-2023, e come riportato nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.2 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Inserimento sullo sportello/portale digitale dei nuovi servizi da avviare;
• Caricamento della modulistica di riferimento, utilizzata dall’Ente, collegata ai servizi sopracitati;
• Integrazione software con il protocollo di riferimento;
• Corso di formazione al personale per il corretto utilizzo dei servizi attivati;
Attività complementari richieste - servizi digitali:
• Il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti definiti nel documento pubblicato da Agid “Design dei siti web dei Comuni italiani”, con particolare attenzione alla sezione 5.2 (https://docs.italia.it/italia/designers-italia/design-comuni-docs/it/versione-corrente/index.html);
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà fornire evidenza all’Ente del rispetto dei requisiti ambientali DNSH richiesti, applicati alla propria fornitura, secondo l’Allegato 4 – Avvisi Linee Guida DNSH della misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici” del PNRR; (allegato “B”)
• Qualora richiesto dalla normativa in materia, il fornitore dovrà supportare l’Ente nella compilazione delle checklist relative ai requisiti ambientali DNSH applicati alla propria fornitura;
• Il fornitore dovrà aggiornare periodicamente l’Ente sullo stato di avanzamento delle attività, durante la realizzazione e il completamento del progetto;
• Il fornitore dovrà fornire evidenza delle modalità e dei tempi di fatturazione applicati alla propria fornitura;
Importo totale | 79.922,00 € |
---|---|
Importo finanziamento PNRR | 79.922,00 € |