Per meglio evidenziare le esigenze, gli obiettivi e le scelte progettuali che sono state seguite, descriviamo brevemente qui di seguito le
finalità dell’Associazione di volontariato “COTOPAXI” facente parte del movimento
O.M.G. (Operazione Mato Grosso).
L'O.M.G. è un movimento che si propone l'educazione dei giovani attraverso il lavoro gratuito per i più poveri in alcuni paesi dell'America Latina.
A sostenere le attività svolte dai volontari nelle missioni provvedono numerosi gruppi di giovani ed adulti che, in Italia, si riuniscono e lavorano per raccogliere i fondi necessari.
La struttura del movimento si articola attorno a due dimensioni tra di loro complementari:
a) l'Italia, dove ci sono numerosi gruppi di ragazzi (circa 1500 tra giovani e famiglie) che si riuniscono e lavorano per raccogliere i fondi necessari al finanziamento delle attività svolte dai volontari nelle spedizioni latino-americane. Tutti i volontari offrono il loro lavoro e la loro disponibilità in forma COMPLETAMENTE GRATUITA, autofinanziandosi al fine di devolvere completamente quanto raccolto con il lavoro alle spedizioni in America Latina .
Il lavoro dei ragazzi riesce a coprire finanziariamente la maggioranza dei fabbisogni, la restante parte dei fondi viene raccolta attraverso gli aiuti delle famiglie/amici dei volontari, iniziative degli adulti rivolte a sostenere singoli progetti, offerte raccolte nelle parrocchie ecc.
Esistono lavori di gruppo svolti costantemente durante la settimana (verniciature, imbiancature, raccolte carta nei negozi, pulizia scale dei condomini, sgomberi/traslochi, pulizie e mantenimento giardini, taglio legna...) e campi di lavoro svolti nei fine settimana e durante i periodi di vacanza.
I campi riuniscono giovani di gruppi diversi e i lavori sono più impegnativi (, agricoltura, costruzione e gestione rifugi, grandi raccolte carta, stracci, ferro, sistemazione sentieri e baite di montagna); i campi sono occasione di confronto e di riflessione, consentono di approfondire le proprie motivazioni e di conoscere le esperienze e il lavoro missionario attraverso l'ascolto dei volontari rientrati dall'America Latina.

b) l'America Latina, dove ci sono numerose "missioni" o "spedizioni" (più di 80) nelle quali i volontari OMG (giovani, famiglie, sacerdoti) prestano servizio a favore dei poveri in zone particolarmente depresse e isolate di Brasile, Bolivia, Perù ed Ecuador. Si realizzano interventi in campo educativo (scuole agricole, scuole professionali per l'intaglio del legno/tessile, scuole per infermiere...), religioso (chiese, oratori, seminari), sanitario (ospedali, ambulatori, infermerie...), sociale (creazione di cooperative, costruzione di case, ponti, strade...). I ragazzi meritevoli, scelti tra le famiglie più bisognose, ricevono istruzione, formazione professionale, vitto e alloggio.
I volontari (circa 300) prestano la loro opera in forma totalmente gratuita, senza ricevere nessun compenso economico e per tempi più o meno lunghi: si va da permanenze brevi di uno o due anni, fino a presenze stabili di dieci, venti e più anni (volontari permanenti). In Perù oggi l'OMG è presente in oltre 40 comunità, in Ecuador in 17, in Bolivia in 9 e in Brasile 12.

Come testimonianza locale dell’impegno e della serietà dell’associazione nella costruzione e gestione dei rifugi si ricorda la
costruzione del RIFUGIO DEGLI ANGELI (ex rifugio Scavarda), nel Comune di Valgrisenche, inaugurato nell’estate 2006.