Menù di accesso rapido
Contenuto
Menù principale
Menù lingue
Menù servizi
Ricerca
Menù lingue
Menù principale
Uffici
Organigramma
Procedimenti
Segretario comunale
Uffici e orari di apertura al pubblico
Contatti uffici
Biblioteca Comunale
Orario
Contatti
Servizi
Sportello linguistico
Sezioni
Le iniziative
Galleria fotografica
Libri di interesse locale
Le biblioteche del Grand Combin
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Servizi
Le Associazioni
Documentazione
Regolamenti
Informazioni e Servizi
Tributi e tariffe
Autocertificazione
Moduli autocertificazione
Cambio residenza in tempo reale
Moduli ufficio tecnico
Amministrazione
Un po' di storia...
Statuto
Amministratori
Giunta Comunale
Consiglio Comunale
Stemma Comunale
Albo Pretorio on-line
Decreti
Turismo ed Iniziative
La Storia
Le origini
L’epoca romana
Il Medioevo
La Viérie e i Marronniers
I “Soldats de la Neige”
Il passaggio di Napoleone
Il Paese
Le origini del nome
Dove siamo
Come raggiungerci
Il Colle del Gran San Bernardo
I Monti
Le Acque
Il Traforo
Il Turismo
Grandi itinerari
LA VIA FRANCIGENA
Nordic Walking
APP SENTIERI
Attività estive
Attività invernali
Dove mangiare
Dove dormire
Da vedere
Rifugio alpino Pier giorgio FRASSATI
Associazione di volontariato
Il progetto
La costruzione - Foto
Reliquia Pier Giorgio FRASSATI
Le Manifestazioni
Jambon day
Percorso in rosso
Il Carnevale
Marcià di Rantavalue
Archivio mostre castello
Galleria Fotografica e video
Eventi particolari
Privacy
Home
Turismo ed Iniziative
Le Manifestazioni
Percorso in rosso
Percorso in rosso
Il
13 agosto, dalle ore 17.00
, il borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses sarà meta di un indimenticabile viaggio nel mondo dei sapori, in cui fil rouge è proprio il colore rosso dei prodotti in degustazione.
A fare gli onori di casa è il
Vallée d'Aoste Jambon de Bosses D.O.P.
(una delle quattro D.O.P. valdostane), un prosciutto crudo dalla forma compatta, colore rosso scuro e sapore aromatico, prodotto da sempre con la stessa inconfondibile tecnica, recuperata nel rigoroso rispetto della tradizione dalla cooperativa Tybias Baucii.
Il marchio D.O.P. ne certifica l'origine e garantisce, attraverso una serie di controlli costanti, la qualità di tutta la produzione. Lungo le vie della frazione S. Leonard di Saint-Rhémy-en-Bosses, i visitatori vengono guidati di colore rosso in colore rosso ad assaporare le specialità enogastronomiche presentate dalle Associazioni dei produttori locali: dalla
mocetta
al Vallée d'Aoste
Lard d'Arnad D.O.P
., dal
miele di rododendro
dalle venature rosate alle
carni bovine
di razza valdostana, dal
boudin
alle
saouseusse
.
A rendere uniche tali specialità sono le antiche tradizioni e le lavorazioni artigianali secondo le quali vengono realizzate, segreti tramandati di generazione in generazione e gelosamente custoditi dai piccoli produttori locali. Per i cultori del buon bere, non manca un'attenta selezione di
vini pregiati
ricavati da vitigni autoctoni, presentati dall'Associazione dei Viticulteurs Encaveurs, mentre tutti i curiosi potranno dissetarsi degustando l'originale
acqua rossa della fonte ferruginosa di Citrin
ed inoltre una
dolce novità ovviamente anch'essa rigorosamente rossa
, introdotta per allietare i palati dei più golosi.
Inoltre
giochi, intrattenimento
, l'area relax e un'area tutta dedicata al divertimento dei più piccoli. "Percorso in Rosso" è anche l'occasione per conoscere
antichi luoghi e mestieri ormai desueti
, trasformando per un giorno il piccolo borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses in un museo delle tradizioni a cielo aperto.
Per l'occasione, vengono aperti e resi visitabili
antichi granai privati
(normalmente non accessibili) e, con il restauro e messa in funzione dell'antico forno di S. Leonard, si panifica a ciclo continuo con cottura di pane nero nella brace di legna.
Importante è anche l'attenzione che gli organizzatori riservano per l'ambiente:
tutto il materiale informativo disponibile è stampato su carta certificata FSC
(Forest Stewardship Council), a dimostrazione della grande attenzione e del rispetto della Regione Valle d'Aosta verso la natura e le sue risorse.
Foto percorso in rosso
Foto 2008
Foto 2009
Foto 2010
Torna al menù di accesso rapido