Le Jambon de Bosses
   Riduci
Jambon de Bosses
 
JAMBON DAY
 

Nel magnifico e suggestivo borgo di Saint-Rhemy, LA SECONDA DOMENICA DI LUGLIO, si volge la sagra dello JAMBON DE BOSSES

JAMBON DAY: un’intera giornata dedicata al “re dei crudi”. Gli attenti gourmet e i buongustai potranno visitare lo stabilimento di produzione dello Jambon, potranno conoscerne i segreti, assistere a delle degustazioni guidate, acquistare e assaggiare il Vda Jambon de Bosses DOP ed infine potranno scoprire i vini e i prodotti valdostani.
Il Jambon Day sarà anche un’opportunità per scoprire abbinamenti e sapori da coniugare con il gusto speciale del Jambon de Bosses DOP.
Possibilità di pranzare con piatti a base di prodotti tipici e pomeriggio di intrattenimento musicale.
 

Dello "Jambon de Bosses" si parla fin dal 1397, quando, in un documento del luogo, si legge dei prosciutti, denominati "tybias porci" nel territorio di questo Comune.
Lo "Jambon" può fregiarsi della denominazione d'origine protetta "Valle d'Aosta Jambon de Bosses", rispondendo a particolari requisiti, stabiliti dal disciplinare di produzione.

Lo "Jambon de Bosses" è dunque un prosciutto crudo stagionato in loco, il cui procedimento di salatura ricopre un'importanza notevole, al fine del raggiungimento del suo particolare sapore.
Durante il periodo di salatura (18-20 giorni) si utilizza una miscela composta da cloruro di sodio cristalizzato, aglio tritato, salvia, rosmarino, pepe e bacche reperibili solo su questo territorio.
Al termine della salatura, il prosciutto viene lavato, asciugato ed appeso per la stagionatura (circa 12 mesi) in un ambiente buio, fresco e ben ventilato
Il sapore aromatico del grasso, il gusto delicato della carne sono caratteristiche che il prosciutto assume anche grazie alla peculiarità del clima dei luoghi in cui viene stagionato.
Jambon de Bosses
 
 
SFOGLIA L'E-BOOK CLICCANDO SUGLI ANGOLI      SCARICA IL PDF
 
 

 
       


Torna al menù di accesso rapido