Sulla valle del Gran San Bernardo esercitavano il loro potere politico e giudiziario i Conti di Savoia, che si impossessarono di tutti i principali passaggi alpini, tra i quali anche il Colle del Gran San Bernardo.
Nei punti di transito obbligato furono istituiti dei posti di pedaggio, dove ogni mercante doveva lasciare una parte di merce o una somma di denaro. La tassa veniva percepita da una persona del luogo, cui i Savoia avevano concesso l'appalto, nel nostro caso alla "susta" (deposito di merci per i commercianti) di Saint-Rhémy.
Questa sosta obbligata nel borgo portò vantaggi alla popolazione che poteva offrire cibo ed un ricovero a pagamento a tutti coloro che transitavano.
Gli abitanti del borgo godettero inoltre del diritto esclusivo, concesso dai Savoia dal X secolo, di accompagnare i viaggiatori e le loro merci da Aosta fino al Valico: si trattava della "viérie du Mont Joux", una Carta delle Franchigie risalente al 1273.
Coloro che svolgevano questo servizio furono denominati "marronniers", portatori e guide allo stesso tempo; marrone è il termine di origine indoeuropea che indicava in origine lo stallone che conduceva un branco di cavalli selvaggi e divenne, per traslato, il nome delle prime guide alpine. Come ricorda la Baronessa Daviso di Charvensod in una pittoresca rievocazione, i Marronniers erano riconoscibili per il loro particolare equipaggiamento: testa incappucciata di feltro per il grande freddo, mani guantate di pelli villose, piedi muniti di stivali armati sotto la suola di aculei di ferro a motivo di ghiaccio sdrucciolevole, in mano lunghi bastoni per sondare la strada sotto la neve profonda. Alcuni possedevano bestie da soma, altri caricavano direttamente sulle spalle le pesanti merci dei viaggiatori. Il viaggio poteva durare anche alcuni giorni, spesso sfidando neve e bufere. In cambio di questo diritto, gli abitanti di Saint-Rhémy dovevano mantenere in buono stato la strada per il Colle e offrire gratuitamente ospitalità ai conti di Savoia ed ai loro ospiti, quando si recavano in Valle.