I “Soldats de la Neige”
   Riduci

Nel 1627, il duca Carlo Emanuele I trasformò la "viérie" in un altro tipo di privilegio: l'esenzione dal servizio militare per gli abitanti di Saint-Rhémy e di Bosses (questa concessione fu limitata ai soli abitanti di Saint-Rhémy dal 1782).

trasporto di un ferito

Essi divennero dunque i "Soldats de la neige" e continuarono la loro abituale attività di soccorso e di manutenzione della strada. I "soldats" erano organizzati in una sorta di piccolo esercito, al cui capo vi era il sindaco di Saint-Rhémy. Era infatti il sindaco a stabilire i turni, ad ispezionare i locali, a dare i congedi; teneva inoltre un "livre de service", una sorta di registro dei servizi prestati giornalmente. Nell'unico di questi libri che ci è pervenuto si scoprono numerosi episodi di salvataggio di viaggiatori travolti da valanghe o sfiniti dalla fatica e dal gelo; altrettanto frequenti furono poi i recuperi di cadaveri, trasportati al borgo.

i "Soldats del la neige" portano a valle un ferito

L’esenzione rimase in vigore fino al 1915, quando per esigenze belliche non fu più rispettata. Infine, con la costituzione della nuova provincia di Aosta nel 1927 e la conseguente ristrutturazione dei settori amministrativo, giudiziario e militare il corpo dei Soldati della Neve fu soppresso definitivamente.



Torna al menù di accesso rapido