L'ALTA VIA N°1

Il tracciato
dell'Alta via n. 1 si sviluppa al cospetto dei massicci più elevati: il Monte Rosa, il Cervino e il Monte Bianco. Da un rifugio ad un albergo, in 13 tappe che richiedono da 3 a 5 ore di marcia ciascuna,
l'Alta Via n.1 con partenza da Gressoney-Saint-Jean e arrivo a Courmayeur offre, accanto ai superbi esempi di architettura naturale delle Alpi, impareggiabili testimonianze di architettura rurale strettamente legata alla vita degli alpeggi.
Attraversa tutte le vallate laterali della sinistra orografica della Valle d'Aosta. Nell'ordine: Valle del Lys, Val d'Ayas, Valtournenche, Vallone di Saint-Barthélemy, Valpelline, Valle del Gran San Bernardo, Val Ferret.
Nella
tappa n° 11, facente parte del
“ Tour du Grand Saint Bernard ”, sono iniziati i lavori di costruzione di un
nuovo rifugio alpino a quota
2.550 m., nelle immediate vicinanze dei laghetti denominati “Lac des Merdeux”, nell’omonima conca a valle del Col Tapie.
LA VIA ALPINA
La Via Alpina è un “sentiero” lungo 5000 Km che parte da Trieste e arriva a Montecarlo attraversando otto Paesi: Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Italia, Francia, Principato di Monaco. Individua una rete di sentieri escursionistici locali, regionali e nazionali destinati ad escursionisti di ogni livello.
La Via Alpina offre un'ottima occasione per scoprire luoghi nuovi e inconsueti, anche grazie ai numerosissimi operatori che, su tutto l'arco alpino, offrono servizi di ogni genere per trasformare una semplice gita in una vera avventura in montagna!
Fra i cinque percorsi praticabili, quello rosso attraversa la Valle d’Aosta
dal Gran S.Bernardo ( tappa R117) a Valgrisenche.

TOUR DU SAINT-BERNARD

Il
Tour du Saint-Bernard è un trekking affascinante e “selvaggio“ attraverso le Alpi. Tra il
Monte Bianco e il Grand Combin, poderoso massiccio delle Alpi vallesane, il Gran San Bernardo deve il suo nome all’ospizio millenario, al suo leggendario colle e ai suoi mitici cani. L’itinerario, tra la Svizzera e l’Italia, attraversa 6 valli e una riserva.
TOUR DES COMBINS

Percorribile da luglio a settembre, è un trekking impegnativo, ma accessibile agli escursionisti allenati; offre un’esperienza indimenticabile, dall’Italia alla Svizzera di rifugio in rifugio attraverso valli alpine con grandiosi panorami sulle alte cime circostanti. L’itinerario si sviluppa per circa 100 Km, ad un’altitudine che oscilla tra i 1.300 e i 2.800 m, ed è percorribile in circa 7 giorni di cammino. Il tracciato entra in Valle d’Aosta dal colle del Gran San Bernardo (2.450 m), accogliente punto di sosta costruito nel 1050 e gestito dai canonici di San Bernardo, sito famoso per i suoi cani e per l’Ospizio. Scende poi fino al borgo di Saint-Rhémy-en-Bosses, percorrendo la nota Via Francigena
...continua