ALCUNE INFORMAZIONI
SUL NOSTRO COMUNE
Immerso nel verde di declivi boschivi, a 1518 mt s.l.m, Saint-Rhémy-en-Bosses è l’ultimo villaggio della Valle del Gran San Bernardo, situato ai piedi dell’omonimo Colle, sul confine della Svizzera. Per la sua particolare posizione, lungo una delle arterie di comunicazione più grandi d’Europa, è stato teatro d’incontro e a volte scontro tra popolazioni diverse e transito di personaggi illustri che ne hanno segnato
la storia. Il passaggio di Napoleone nel 1800 suscitò grande impressione; ancora oggi questo grande condottiero è ricordato con un personaggio del
Carnevale locale e gli abiti delle maschere “le lanzette” rievocano le sembianze delle divise napoleoniche.
Durante il periodo estivo offre molteplici
percorsi escursionistici alla scoperta di luoghi di grande interesse naturalistico, tra cui l’Alta Via n°1, o storico, come la Via Francigena, uno dei più noti itinerari di pellegrinaggio. In inverno il comprensorio sciistico di
Crevacol, situato in una particolare posizione molto soleggiata, accoglie gli amanti dello sci offrendo 22 km di piste ad un’altitudine compresa tra 1640 e 2450 mt.in grado di soddisfare tutte le esigenze degli sciatori, dai principianti ai più esperti.
Saint-Rhémy-en Bosses è conosciuto anche per lo
“Jambon de Bosses” a cui è dedicata una sagra gastronomica che si svolge ogni anno la seconda domenica di luglio; si tratta di uno speciale prosciutto crudo D.O.P. dall’aromatico e caratteristico sapore acquisito grazie alla particolare stagionatura e all’ambiente climatico che contraddistingue questa zona.
Una delle attrattive storiche del Comune è il
“castello medioevale di Bosses” costruito nel 1400 che sorge accanto alla chiesa di Saint-Léonard; recentemente ristrutturato ospita periodicamente mostre ed avvenimenti culturali