Un po' di storia...
Réduire


Fin dall’età comunale l’odierno territorio comunale era diviso in due entità autonome e indipendenti: i Comuni di Bosses e Saint- Rhémy. Nel 1782 il Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, decise di unificare l’area del Comune di Bosses con quella di Saint-Rhémy, al fine di rendere più snella l’amministrazione di questo territorio e più efficiente il controllo sulla strada che collegava questo lembo del Regno alla Svizzera. La decisione quindi di privilegiare Saint-Rhémy come sede amministrativa scaturì, come testimoniano i documenti dell’epoca, dalla sua collocazione “sur la grande route au pied de la montagne du Grand Saint-Bernard”, lungo la grande strada ai piedi del colle.

Più di un secolo dopo la soppressione del Comune di Bosses, la storia avrebbe riservato un ulteriore capovolgimento della situazione, a favore questa volta dell’abitato di Bosses in cui del resto risiedeva la maggior parte della popolazione.

Accogliendo le richieste contenute in un memoriale redatto dalla Giunta comunale, in cui si sottolineava come Bosses risultasse il vero centro della vita agricola, commerciale ed economica del Comune soprattutto grazie a condizioni climatiche più favorevoli rispetto al borgo di Saint-Rhémy, nel 1911 un Regio Decreto a firma del sovrano Vittorio Emanuele III sancì il trasferimento della sede municipale a Bosses, in località Saint-Léonard.




Torna al menù di accesso rapido